Una collana con kimono origami dedicata al Giappone.
L’idea…
Sono appena tornata dal Museo di Arte Orientale di Torino, dove ho visto una mostra sui kimono. Che finezza! Tessuti e ricami pieni di grazia ed equilibrio, essenziali e sontuosi allo stesso tempo.
Visto che difficilmente indosserò un kimono nella vita quotidiana, ne farò uno di carta da portare al collo. Così un po’ dell’armonia che ho respirato oggi sarà sempre con me!
Cosa serve
- un rettangolo di carta da origami 10x 5 cm
- 10 cm di filo metallico (io ho scelto quello di rame)
- nastro adesivo
- un anellino
- pinza tonda e tronchesine
- colla
Come fare la collana
Il kimono
Prendi la carta e segui questo video tutorial.
Se preferisci un kimono più tradizionale o usare modelli diversi, su Youtube c’è solo l’imbarazzo della scelta!
La mini-gruccia
Prendi il filo metallico e piegalo in modo che formi un triangolo (guarda lo schema qui sotto). Per fare gli angoli e il gancio, aiutati con la pinza tonda.
Non è importante che la gruccia sia perfetta, perché se ne vedrà solo una piccola parte. E’ invece fondamentale che la sua base entri nel kimono!
Una volta realizzata la mini-gruccia, inseriscila nel kimono e attaccala alla carta con due pezzettini di nastro adesivo, scegliendo dei punti in cui il nastro sia ben nascosto.
Poi chiudi il kimono con un po’ di colla, per evitare che si apra.
Ci siamo!
Aggancia la gruccia all’anellino e il kimono è pronto per essere appeso alla collana!
Io ho scelto di usare una collana di nylon per dare la massima leggerezza alla creazione.
Grazie per aver letto questo post. Se ti è piaciuto, condividilo! Per me sarà una soddisfazione immensa. 🙂