Il primo materiale che ho usato per fare le collane è stato il filo d’argento: basta poco per ottenere risultati di grande effetto! Oggi ti spiego la mia tecnica per abbinare le perle.
Per entrare nei dettagli, userò una collana che ho realizzato per un’amica che ama molto il mare.
Cosa serve
- filo d’argento
- 12 perle bianche e blu grandi, 12 perline bianche e blu più piccole.
- 4 perle con foro largo
- cordino nero
- per la chiusura: 2 morsetti a libro con asola, anellino, moschettone
- pinze, tronchesina e una matita
Suggerimenti: come abbinare le perle
- Scegli i colori in modo mirato: che sia un luogo (mare, montagna, prato) o una festa (Natale, Pasqua, Ferragosto) o un outfit (un vestito che hai appena comprato), scegli un tema a cui ispirare i colori della tua collana. Avere un’idea in mente renderà tutto molto più semplice! La mia collana, ad esempio, è ispirata al mare e alla sua spuma.
- Gioca con le dimensioni delle perle: usa perle di dimensioni diverse per dare movimento alla tua creazione. Io cerco di distribuirle in modo omogeneo lungo tutta la collana, in modo che l’occhio trovi comunque coerenza ed equilibrio.
- Gioca con le forme: anche nelle collane più classiche, aggiungi qualche perla quadrata o irregolare! Il risultato sarà molto più originale.
- Gioca con la luce: aggiungi sempre qualche perla luminosa e trasparente: darai profondità alla tua creazione, esattamente come fa il fondale con il colore del mare.
Come ho realizzato la mia collana
Ho tagliato 4 pezzi di filo d’argento di circa 70 cm, poi ho infilato in ogni pezzo una perlina grande e una piccola e le ho fatte scorrere al centro. Ho unito i 3 fili, li ho attorcigliati ai lati delle perline in modo da formare un grappolo unico. Dopo, ho fatto passare gli estremi dei fili d’argento in una perla grande a foro largo. Guarda la foto qui sotto, sarà tutto più chiaro:

Ho poi creato due nuovi grappoli ai lati del primo e ho completato la parte centrale della collana.
Infine, ho creato un’asola, avvolgendo le estremità dei fili d’argento intorno a una matita.
Ho fatto passare il cordino nell’asola e ho fatto un nodo:

Ho completato la collana con terminali a libro, anelli e moschettone. Non sai come si fa?
Ho cercato per te un tutorial su Youtube: segui le istruzioni di questa creativa!
La collana è pronta!
Se questo post ti è piaciuto, condividilo! Per me sarà una soddisfazione immensa. 🙂