tutorial

cos’è un mood tracker?

15 Maggio 2019
moodktracker di aprile per journaling

Il mood tracker è un disegno che si colora un po’ alla volta, per tener traccia dei cambiamenti del nostro umore in un determinato periodo. Gli amanti del bullet journal, in genere, disegnano un mood tracker diverso all’inizio di ogni mese e lo colorano una volta al giorno, usando una palette prestabilita.

Come si fa un mood tracker?

Scegliere il tema del disegno

Per prima cosa bisogna definire il tema del mese: cosa disegnare? Ci si può ispirare alla stagione, a un evento, a un oggetto, a una persona. La scelta è assolutamente personale! Qui sotto vedi il mio mood tracker di dicembre, composto da 31 lampadine da colorare. Ho interpretato a modo mio le festività di fine anno e il loro significato simbolico: dicembre è il mese del Sol Invictus e del Natale, il momento in cui la luce torna a trionfare sul buio.

mood tracker dicembre per bullet journal
mood tracker di dicembre

I mood tracker più diffusi sono di due tipi: un disegno diverso da colorare ogni giorno, ispirato al tema del mese (come le 31 lampadine dell’esempio qui sopra) oppure un unico soggetto suddiviso in tante parti. Guarda il mood tracker di ottobre: la sciarpa “cozy” della ragazzina è “spezzettata” in 31 rettangoli.

mood tracker novembre di fattiamanonet
mood tracker ottobre

Scegliere la palette colori

Oltre al tema, è importante scegliere il set di colori che rappresenterà gli stati d’animo di cui vogliamo tener traccia: a ogni colore sarà associato a un mood. In alcuni casi si utilizzano colori completamente diversi tra loro, come per i palloncini di luglio:

mood tracker per luglio per bullet journal
mood tracker luglio

In altri casi si possono usare sfumature diverse dello stesso colore, come per i papaveri di maggio…

moodtracker con papaveri per journaling
moodtracker con papaveri

…e per le nuvolette di marzo!

moodtracker per journaling: esempio da fattiamanonet
moodtracker di marzo con arcobaleni

Chi vuole essere più preciso, può usare anche più colori al giorno, per tener traccia di tutti gli stati d’animo che ha vissuto. Guarda questi calzini multicolor, ispirati al freddo di gennaio:

moodktracker per journaling di fattiamano con calze

Perché tener traccia del proprio umore solo attraverso i colori dei pennarelli? Il journaling è sperimentazione personale e creativa: possiamo affidare i nostri stati d’animo a tutti i materiali che vogliamo, inclusi stoffe, ritagli di giornali o washi tape! Ecco un esempio:

mood tracker con washi tape

Vuoi approfondire con altri esempi? Ti consiglio Seventeen, canale americano dedicato al Bullet Journal.

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo! per le sarà una soddisfazione immensa! 🙂

You Might Also Like